Progetto MIUR #IoTornoaScuola 2021
Al seguente link sono raccolti i documenti e informazioni utili per il rientro in aula per l'anno scolastico 2021/2022. Un lavoro in continuo aggiornamento da parte del MIUR per fornire a scuole, famiglie, studenti, cittadini tutte le indicazioni e le risposte sul nuovo anno scolastico.
#IoTornoaScuola
Spazi polifunzionali e innovativi
Lezioni all'aperto sul senso e il significato degli spazi per fare scuola.
Il lavoro sulla ricerca sugli spazi prosegue presso l'IIS Roncalli, cercando di sfruttare tutte le potenzialità che la struttura offre sia internamente che esternamente. Abbiamo pertanto allestito sette aule all'aperto nella nostra scuola in modo da garantire la sicurezza massima vista la pandemia in essere e al contempo in modo da dare il senso alle studentesse e agli studenti che lo spazio ha una valenza varia a seconda del suo utilizzo. Inoltre, non meno importante, è comprendere e far comprendere che lo spazio non è neutro, è un pezzo della didattica e del fare scuola che esso stesso determina e influenza. Il ringraziamento non può non andare alla DSGA per il coordinamento del progetto e per la sua realizzazione e l'impegno profuso dal personale ATA, collaboratori scolastici in primis.
La Voce del Roncalli n.3 a.s. 2020/21
? Ecco il terzo numero del giornalino scolastico "La voce del Roncalli". I ragazzi della redazione, a partire da ottobre, si sono riuniti una volta a settimana su Teams coordinati dalla Prof.ssa Elisa Tozzetti, per riflettere, confrontarsi, scambiarsi idee e progettare insieme gli articoli che trovate all'interno.
?In redazione Giacomo Bianchi, Allegra Bruni, Mouhamed Dieng, Gabriele Guadagno, Ludovica Di Giorgio, Gabriel Pappalardo, Pietro Vezzaro. Collaboratore esterno: Alessandro Sansone.
Per scrivere alla redazione: redazione@iisroncalli.it
Buona lettura! ???
La Voce del Roncalli n. 3 a.s. 2020/21
Progetto “A Scuola di OpenCoesione” 2021
Il 4 giugno 2021, in occasione dell’evento di premiazione finale ASOC2021 AWARDS, sono stati annunciati i vincitori delle migliori ricerche di monitoraggio civico dell’edizione 2020/2021 del progetto “A Scuola di OpenCoesione (ASOC)”, il percorso di didattica innovativa su open data, data journalism e monitoraggio civico sui finanziamenti pubblici che quest’anno ha coinvolto 214 team-classe di scuole superiori in tutta Italia.
La Commissione ha, inoltre, assegnato su base nazionale la Menzione Speciale per il team-classe 4AFM del nostro Istituto che si sono particolarmente distinti su aspetti specifici della ricerca di monitoraggio civico svolta nel corso dell’edizione 2020-2021.
Pacchetto scuola a.s. 2021/2022
Si informa che la Regione Toscana ha confermato, anche per il prossimo anno scolastico 2021/2022, l’incentivo economico individuale “Pacchetto Scuola” per gli studenti residenti in Toscana appartenenti a nuclei familiari con indicatore ISEE non superiore a € 15.748,78, finalizzato a sostenere le spese necessarie per la frequenza scolastica (libri scolastici, altro materiale didattico e servizi scolastici) e destinato agli studenti iscritti, per il prossimo a.s. 2021/2022, ad una scuola secondaria di I o II grado statale, paritaria privata o degli enti locali o ad un percorso di Istruzione e Formazione Professionale – IeFP, presso una scuola secondaria di II grado o una agenzia formativa accreditata.